
Moscardino
Muscardinus avellanarius avellanarius (Linnaeus, 1758)

Sistematica
Superordine Gliri
Ordine Roditori
Famiglia Gliridi
Sottofamiglia Glirini
Sottospecie italiana:
Muscardinus avellanarius speciosus (Dehne, 1855) (centro e sud Italia, Sicilia)
Il Genere Muscardinus Kaup, 1829, è monospecifico. Caratteri distintivi sono costituiti dall'anatomia dello stomaco e dalla morfologia fallica e dei molari. Nonostante la peculiarità di tali caratteristiche abbia indotto alcuni Autori ad elevare il Genere Muscardinus a livello di sottofamiglia autonoma, il Genere risulta filogeneticamente molto vicino a Glis Brisson, 1762, appartenente anch'esso alla ottofamiglia Glirinae.
L'areale del Moscardino si estende da Francia e Olanda ad ovest fino a Danimarca e Svezia a nord, alla Russia ad est, mentre a sud raggiunge la Grecia e il nord della Turchia. È inoltre presente nell'Inghilterra meridionale e nell'isola di Corfù. La specie è diffusa in tutta la penisola italiana, pur essendo rara nella Pianura Padana e nelle aree maggiormente antropizzate. E' pure presente in Sicilia, mentre è assente in Sardegna e nelle isole minori.
Distribuzione ecologica
Il Genere Muscardinus Kaup, 1829, è monospecifico. Caratteri distintivi sono costituiti dall'anatomia dello stomaco e dalla morfologia fallica e dei molari. Nonostante la peculiarità di tali caratteristiche abbia indotto alcuni Autori ad elevare il Genere Muscardinus a livello di sottofamiglia autonoma, il Genere risulta filogeneticamente molto vicino a Glis Brisson, 1762, appartenente anch'esso alla ottofamiglia Glirinae.
L'areale del Moscardino si estende da Francia e Olanda ad ovest fino a Danimarca e Svezia a nord, alla Russia ad est, mentre a sud raggiunge la Grecia e il nord della Turchia. È inoltre presente nell'Inghilterra meridionale e nell'isola di Corfù. La specie è diffusa in tutta la penisola italiana, pur essendo rara nella Pianura Padana e nelle aree maggiormente antropizzate. E' pure presente in Sicilia, mentre è assente in Sardegna e nelle isole minori.
Status e conservazione
Le popolazioni italiane di Moscardino non sembrano aver conosciuto il fenomeno della drastica diminuzione che ha invece interessato alcune specie di Gliridi in diversi paesi europei. Infatti, nonostante sia del tutto assente dalle zone intensamente coltivate, lo si rinviene con discreta frequenza in tutte le aree boscate della penisola e della Sicilia.
Diversa appare la situazione di alcune popolazioni europee: in Inghilterra, dove questa specie è l'unico esponente della famiglia dei Gliridi presente naturalmente, il Moscardino è seriamente minacciato ed è oggetto di progetti di monitoraggio e reintroduzione nelle zone di maggiore vocazionalità.
Carta di idoneità ambientale
